“Il fascino del violino solo”: successo per il Maestro Giacobbe Stevanato

Domenica 28 aprile, il Maestro Giacobbe Stevanato ha trionfato nella Sala Nobile di Villa Brandolini, di Solighetto, con il concerto “Il fascino del violino solo”.

L’evento è stato caratterizzato dalle straordinarie esecuzioni con un violino originale del 1724, del liutaio Johann Fichtl.

Durante il concerto, il Maestro Stevanato ha incantato il pubblico con la magistrale esecuzione della seconda partita in re minore di J. S. Bach.

Nella seconda parte dell’evento, Stevanato ha presentato un commovente brano di sua composizione intitolato “Sonata per violino solo”, quale omaggio al grande compositore Angelo Corelli.

Un silenzio religioso ha accompagnato le esecuzioni, a testimonianza dell’ammirazione e dell’attenzione che il Maestro Stevanato ha saputo suscitare fra i presenti.

Gli applausi e il consenso straordinario del pubblico hanno confermato l’apprezzamento per la sua straordinaria performance.

Nella Sala Nobile erano presenti anche i Presidenti di importanti associazioni del territorio, di Treviso, Venezia e Vicenza.

In particolare, ringraziamo Marco Zabotti, direttore scientifico dell’Istituto “Beato Toniolo” di Pieve di Soligo, che ha elogiato gli organizzatori di questa rassegna, sottolineando l’importanza di promuovere la musica classica di alto livello.

Un particolare riconoscimento va alla madrina del concerto Elisa Nadai per la sua eccellente presentazione e la lettura delle curiosità musicali, che hanno aggiunto un tocco in più all’evento.

“Il fascino del violino solo” è stato l’ultimo di otto concerti di successo all’interno della mostra di pittura “Ulrich Erben – Incontri in Villa”, iniziata l’11 febbraio 2024.

L’esposizione, dedicata alle opere di Ulrich Erben, uno dei maggiori esponenti della pittura aniconica europea, ha offerto un connubio perfetto tra arte visiva e musicale, regalando al pubblico un’esperienza culturale completa e immersiva.

Per l’ottima riuscita dell’evento ringraziamo Città di Pieve di Soligo, l’azienda Home Cucine di Cison di Valmarino e Banca Prealpi SanBiagio.

Lascia un commento